NOME SCIENTIFICO: Ara chloropterus
NOME COMUNE: Ara ali verdi
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Aves
ORDINE: Psittaciformes
FAMIGLIA: Psittacidae
GENERE: Ara
SPECIE: A. chloropterus
AREALE: America centrale e meridionale
HABITAT: Foresta tropicale pluviale
CITIES: Si
CATEGORIA IUCN: LC
Notizie generali:
Una peculiarità che contraddistingue l’Ara Ali verdi dalle altre specie è il becco ricurvo uncinato, grande e robusto, capace di rompere una noce di cocco.
In natura, essa riesce a vivere fino a 60 anni; in cattività può raggiungere e superare i 70 anni.
E’ addomesticabile e apprende abbastanza facilmente, tanto da possedere capacità imitatrici vocali. Nidifica nei tronchi cavi di grossi alberi ed in buche scavate nelle ripide sponde dei fiumi della foresta.
Il periodo degli amori ricade quasi sempre nel mese di aprile, quando il maschio inizia a preparare il nido e diventa particolarmente aggressivo nei confronti dei suoi simili. La femmina depone non più di 3 uova che cova per circa 35 giorni. Durante questo periodo, la femmina verrà nutrita dal maschio, il quale continuerà, inoltre, a nutrire e pulire i “pulli” dopo la loro nascita. I piccoli, dopo circa 12 settimane, vengono svezzati e dopo circa 6 mesi lasceranno il nido; a questo punto saranno in grado di volare e provvedere al cibo da soli.
La densità geografica delle are nei luoghi di origine è ridotta a tal punto che la CITES ne ha vietato il traffico a fini commerciali, mentre la IUCN si occupa del monitoraggio annuale delle popolazioni presenti in natura e interviene con programmi di protezione.