NOME SCIENTIFICO: Macaca sylvanus
NOME COMUNE: Bertuccia o scimmia di Barberia
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Mammalia
ORDINE: Primates
FAMIGLIA: Cercopithecidae
GENERE: Macaca
SPECIE: M. sylvanus
AREALE: Africa del nord ed Europa
HABITAT: Foreste di quercia e cedro
CITIES: Si
CATEGORIA IUCN: EN
Notizie generali:
Le bertucce sono presenti nelle foreste delle montagne del Marocco, dell’Algeria e della Tunisia. Un ristretto gruppo, composto da circa 250 esemplari, vive anche sulla rocca di Gibilterra e costituisce l’unica specie di primati libera in Europa.
Secondo un’antica leggenda il dominio inglese sulla porta del Mediterraneo durerà sino a quando la bertuccia abiterà la rocca; ecco perchè essa è sempre stata tutelata nel suo habitat. Non a caso, nel 1942, in piena seconda guerra mondiale, il primo ministro inglese W. Churchill ordinò l’importazione di alcuni esemplari dalla vicina Africa per aumentare la popolazione di bertucce che, nel frattempo, si era ridotta a soli 7 esemplari.
Le bertucce solo lunghe circa 75 cm senza la coda, e alte 45–50 cm, con il pelo che si presenta olivastro con qualche sfumatura di rosso, tende a diradarsi e ingiallirsi, con mcchie grigie e bianche, nella parte inferiore, mentre la faccia, le orecchie e i piedi sono di un colore rosato. Le bertucce sono relativamente esili e longilinee, sono animali con mascelle potenti, denti canini lunghi e sacchetti guanciali che si estendono giù per i lati del collo, questi sacchetti sono usati per immagazzinare l’alimento masticato e possono raggiungere un volume pari a quello dello stomaco.
Vivono in gruppi di 12-60 (in media circa 24) individui e le femmine formano il nucleo del gruppo, queste danno alla luce un solo piccolo ogni uno o due anni, dopo una gestazione di circa 5 mesi, i parti gemellari abbastanza rari. I giovani sono svezzati dopo 12 mesi, le femmine raggiungono la maturità sessuale a 3-4 anni e i maschi a 5-7 anni .