ORARIO: lun-ven 09:30-16:00 sab-dom 9:30-17:30

Bisonte americano – Bison bison

NOME SCIENTIFICO: Bison bison
NOME COMUNE: Bisonte
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Mammalia
ORDINE: Artiodactyla
FAMIGLIA: Bovidae
GENERE: Bison
SPECIE: B. bison
AREALE: America del nord
HABITAT: Praterie
CITIES: No
CATEGORIA IUCN: NT

 


Notizie generali:

Vive nelle pianure centrali dell’America del Nord. È famoso per essere stato portato quasi all’estinzione durante le guerre tra indiani e coloni americani, con l’obiettivo di privare i primi di una delle principali fonti di sostentamento.
Viveva in grossi branchi, alcuni dei quali raggiungevano i 70 milioni di esemplari. Oggi ne restano poco più di 40.000.
Si sarebbe rischiata l’estinzione se molte associazioni e parchi naturalistici non si fossero impegnati per salvaguardarli. I bisonti sono i superstiti di un gruppo di bovini di mole imponente, diffusi sino alla fine dell’epoca glaciale.
Allo stato fossile il bisonte è infatti conosciuto nei terreni quaternari dell’America settentrionale, dell’Europa e dell’Asia. I bisonti attuali sono di grossa taglia. Sono caratterizzati dal forte sviluppo della parte anteriore del tronco rispetto a quella posteriore, da una gobba nella regione del garrese, dalla testa grossa e tondeggiante, con corna di modesto sviluppo rispetto ad altri bovidi. Presentano un manto di colore bruno-rossastro, con una fitta e arruffata peluria sulla testa, sul collo e sugli arti anteriori, corta nelle parti posteriori del corpo.
I maschi raggiungono i 3 m di lunghezza, 190 cm di altezza al garrese e circa 1 tonnellata di peso. In natura, questa specie vive in gruppi di 60 – 70 individui.
Il periodo degli accoppiamenti ricade a fine estate, periodo in cui tra i maschi iniziano le lotte per la conquista delle femmine, le quali raggiungono la maturità sessuale dopo i 2 anni di vita. La gestazione dura 9 mesi e alla fine nascerà un solo piccolo.