ORARIO: mar-dom 9:30-16:00 - chiuso il lunedì

Fagiano Lady Amherst – Chrysolophus amherstiae

NOME SCIENTIFICO: Chrysolophus amherstiae
NOME COMUNE: Fagiano di Lady Amherst
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Aves
ORDINE: Galliformes
FAMIGLIA: Phasianidae
GENERE: Chrysolophus
SPECIE: C. amherstiae
AREALE: Asia orientale
HABITAT: Foresta e sottobosco
CITIES: No
CATEGORIA IUCN: LC

 


Notizie generali:
Il fagiano di Lady Amherst è stato così battezzato in onore della contessa Sarah Amherst, moglie del governatore generale del Bengala William Pitt Amherst, che nel 1828 inviò il primo esemplare di questo uccello a Londra.
Spettacolare per la sua colorazione (solo i maschi), insieme al fagiano dorato, fa parte della sottospecie dei “fagiani a mantellina”. Questi si caratterizzano per una sorta di mantellina di lunghe penne spatoliformi allargate che partono dalla nuca e arrivano sino al collo; nel periodo degli accoppiamenti il maschio sfoggia il manto come se fosse un ventaglio.
I giovani maschi, durante il primo anno di vita, hanno un piumaggio simile a quello della femmina; acquisiranno la sgargiante livrea solo al secondo anno d’età. Sono poligami ed in genere formano gruppi costituiti da un maschio con 2 sino a 4 femmine. Il fagiano di Lady si riproduce da aprile a giugno; la femmina riesce a deporre fino a 20 uova, le quali verranno covate per 23 giorni. I nuovi nati, a 2 settimane di vita, sono già in grado di volare e diventano indipendenti dopo un mese.
Chiamato anche Houa-ze-ki o “fagiano fiorito” dai cinesi, è un uccello robusto che non teme il freddo e la neve ed inoltre si adatta a qualsiasi tipo di nutrimento (semi, foglie e piccoli invertebrati).