ORARIO: lun-ven 09:30-16:00 sab-dom 9:30-17:30

Iguana – Iguana iguana

Bioparco di Sicilia - Iguana

NOME SCIENTIFICO: Iguana iguana
NOME COMUNE: Iguana
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Reptilia
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Iguanidae
GENERE: Iguana
SPECIE: I. iguana
AREALE: America Centrale e Meridionale
HABITAT: Foreste pluviali
CITES:  Si
CATEGORIA IUCN:  LC


Notizie generali:

E’ un rettile  che raggiunge grandi dimensioni; alcuni individui riescono a raggiungere la lunghezza di 1,5-2 metri e il peso di circa 6-8 Kg, in alcuni casi anche 10 Kg.  Questo rettile è arboricolo, passa la maggior parte del tempo arrampicato sugli alberi. L’Iguana dai Tubercoli, è comunemente chiamata Iguana verde. I giovani hanno un colore verde brillante, con strisce scure trasversali sulla lunga coda, che ha la funzione di mimetizzarli tra il fogliame. Il colore diventa meno intenso con la crescita; nei maschi, e in minor misura nelle femmine, durante il periodo riproduttivo può assumere una sfumatura arancio.  Le dita sono dotate di unghie lunghe e robuste che permettono di arrampicarsi con facilità. La bocca è provvista di numerosi piccoli denti, dai bordi seghettati, che vengono periodicamente persi e rimpiazzati, adatti a strappare le foglie in pezzi che vengono ingeriti quasi senza masticare.  Questo animale si nutre principalmente di piante, fiori e frutti. In cattività la dieta base deve essere costituita per il 90% da vegetali a foglia, scelti tra quelli più ricchi di calcio e fibra e per il restante 10 % da fiori e frutta.  La maturità sessuale  avviene intorno al 23° mese di età;  dopo l’accoppiamento la femmina depone le uova in buche scavate nel terreno, tutto ciò accade nel mese di febbraio, perché aiutata anche dagli sbalzi di temperatura che favoriscono la riproduzione.  Le iguane, come i rettili in generale,  sono animali a sangue freddo, infatti vengono definiti come ectotermici.