ORARIO: mar-dom 9:30-16:00 - chiuso il lunedì

Scimpanzé – Pan troglodytes

NOME SCIENTIFICO: Pan troglodytes
NOME ITALIANO: Scimpanzé
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Mammalia
ORDINE: Primates
FAMIGLIA: Hominidae
SOTTOFAMIGLIA:
LUNGHEZZA: circa 1,5 mt.
PESO: 40 – 70 kg.
UNITÀ SOCIALE: gruppi familiari
AREALE: Africa
HABITAT: Foreste tropicali pluviali di pianura e di montagna. Terreni boscosi di savana tropicale
DIETA: Onnivori (Frutti, foglie, semi, noci, miele, germogli, fiori, formiche, termiti, uova, piccole scimmie, piccole antilopi, piccoli maiali)
CATEGORIA IUCN: EN in pericolo
CITIES: All A

 


Notizie generali:

Vive in comunità di diversi individui che trascorrono il tempo svolgendo varie attività: la cura e la pulizia del corpo, la ricerca del cibo, gli spostamenti, il pattugliamento e la difesa del territorio. Quest’ultimo compito è dai maschi adulti. I legami sociali all’interno del gruppo sono molto forti, possono durare per anni anche se non esistono rapporti di coppia che durano a lungo. Gli scimpanzé e l’uomo hanno in comune il 98.4% del DNA. Dal punto di vista biologico, gli scimpanzé sono molto più simili agli uomini che ai gorilla. Come l’uomo, gli scimpanzé esprimono sentimenti e stati d’animo, anche semplicemente attraverso l’espressione del viso. Può emettere decine di suoni distinti che possono essere uditi sino a 2 km di distanza. Una delle tante caratteristiche che l’uomo ha in comune con gli scimpanzé è la capacità di costruire ed adoperare strumenti. Tale abilità deriva dalla possibilità offerta dal fatto che possono unire il dito pollice con il dito indice. Senza questa caratteristica l’uomo non sarebbe mai riuscito a sviluppare la tecnologia di cui dispone oggi. I maschi scimpanzé raggiungono la maturità sessuale tra i 13 e i 15 anni, mentre le femmine tra i 10 e gli 12. Generalmente, dopo una gestazione di circa 240 giorni, nasce un solo piccolo che viene nutrito dalla madre per 3-4 anni.