NOME SCIENTIFICO: Suricata suricatta
NOME COMUNE: Suricato
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Mammalia
ORDINE: Carnivora
FAMIGLIA: Herpestidae
GENERE: Suricata
SPECIE: S. suricatta
AREALE: Africa meridionale
HABITAT: Pianure aride e semi-desertiche
CITIES: No
CATEGORIA IUCN: LC
Notizie generali:
La femmina è più grande del maschio e raggiunge la maturità sessuale a circa un anno.
Ha una vista acuta e può tenere fisso lo sguardo sul cielo luminoso e avvistare i rapaci da lontano. Grazie agli occhi allungati orizzontalmente, ha un’ampia visuale di ciò che lo circonda. La coda ha la stessa funzione di una terza gamba, serve cioè a mantenere l’equilibrio quando il suricato deve stazionare a lungo durante il suo turno di guardia. Il corpo lungo e sottile gli consente di introdursi velocemente nella tana in caso di pericolo. Il suo manto è colorato in modo da mimetizzarsi con il terreno circostante chiaro e sabbioso. Ognuna delle zampe anteriori è dotata di quattro artigli lunghi e forti che l’animale usa per scavare.
Gli arti posteriori sono più lunghi di quelli anteriori; quando cammina a quattro zampe il suricato ha una caratteristica andatura sbilanciata in avanti.
Come per il cibo, anche per la riproduzione, la società dei suricati è basata sulla cooperazione. Il principale nucleo riproduttivo è costituito da una coppia dominante. Dopo una gravidanza di 11 settimane, dal profondo della tana vengono alla luce quattro piccoli ciechi e glabri che si nutrono del latte secreto dalle 3 paia di mammelle addominali presenti nella madre.
La vita media del suricato è di circa 12 anni.