Bioparco di Sicilia - oviraptor

Oviraptor (ladro di uova)

FAMIGLIA: Oviraptoridi INFRAORDINE: Tetanuri SOTTORDINE: Teropodi ORDINE: Saurischi Era un Teropode (dinosauro dalle zampe feline) simile ad un uccello con la testa dalla forma bizzarra. Le mascelle robuste e prive di denti terminavano in un becco corneo. Dal palato sporgevano due ossa lunghe e affilate che gli consentivano di rompere

Continue reading
Bioparco di Sicilia - pachycephalosaurus

Pachycephalosaurus (lucertola dalla testa spessa)

FAMIGLIA: Pachycefalosauridi INFRAORDINE: Marginocefali SOTTORDINE: Ornitischi ORDINE: Saurischi Dinosauro erbivoro, bipede, visse 65 milioni di anni fa e poteva raggiungere i 5 mt. La sua cupola ossea poteva raggiungere i 25 cm di spessore e fungeva da protezione per il cervello. La parte posteriore era orlata da protuberanze ossee. Dal

Continue reading
Bioparco di Sicilia - parasaurolophus

Parasaurolophus (simile Saurolophus)

FAMIGLIA: Adrosauridi INFRAORDINE: SOTTORDINE: Ornitopodi ORDINE: Ornitischi Bipede erbivoro, poteva raggiungere le dimensioni di 3-5 metri di lunghezza per un peso di 3 tonnellate. Visse nell’ultima metà del Cretacico. La vita sociale di questi animali fu certo evoluta e lo testimoniano il ritrovamento in Montana di siti di nidificazione che

Continue reading
Bioparco di Sicilia - protoceratops

Protoceratops (primo volto cornuto)

FAMIGLIA: Protoceratopsidi INFRAORDINE: Ceratopsidi SOTTORDINE: Marginocefali ORDINE: Ornitischi Erano molto diffusi nel Cretacico superiore. Erbivoro quadrupede con la testa enorme, collare osseo, denti laterali taglienti e becco da pappagallo adattato a recidere le piante. Il collare osseo o scudo nucale, era probabilmente, appena abbozzato nei giovani e cresceva con l’età

Continue reading
Bioparco di Sicilia - pteranodonte

Pteranodonte (alato e privo di denti)

FAMIGLIA: Pterosauri INFRAORDINE: SOTTORDINE: Pterodattili ORDINE: Pterosauri Sono classificati in quest’ordine le prime forme di rettili alati, che possedevano tuttavia caratteristiche tali da renderli poco adatti ad una vita aerea. Erano provvisti di crani pesanti muniti di grande bocca. Essi svilupparono un cervello di notevoli dimensioni. Vivevano prevalentemente sulle scogliere

Continue reading
Bioparco di Sicilia - spinosauro

Spinosaurus (lucertola spinosa)

FAMIGLIA: Spinosauridi INFRAORDINE: Tetanuri SOTTORDINE: Teropodi ORDINE: Saurischi Carnivori bipedi, lunghi dai 10 ai 12 mt, con un peso corporeo di circa 6 tonnellate, vissero circa 100 milioni di anni fa. La sua caratteristica più singolare era la “vela” di pelle posta sul dorso, sostenuta da una struttura ossea lunga

Continue reading