Notizie generali:
Questa razza di bovide denominata “Cinisara”, è originaria della zona di Cinisi (Comune siciliano) e diffusa negli anni nella zona costiera della provincia di Palermo, dove esistono pochi nuclei; un’altra ipotesi, legata al nome, è quella di derivazione araba, si pensa che gli arabi denominassero questa razza col termine “ginisi”, in virtù del suo manto, di colore nero come il carbone che veniva utilizzato dagli stessi e denominato ginisi. La cinisara è quasi in via di estinzione, nonostante sia un ottima produttrice di latte, dal quale si ricavano caciocavalli e caciotte, e nonostante la grande rusticità di questa razza, perché riesce a vivere benissimo in condizioni estreme nelle zone rocciose anche con scarsa vegetazione, ventose e siccità, ma è stata sostituita dagli allevatori da razze più produttrici di carne anziché di latte.
Questa razza si presenta con la caratteristica colorazione del mantello di colore nero, anche se in alcuni casi può presentarsi pezzata; con un paio di corna che partono dal capo e si allargano lateralmente per poi terminare con le punte verso l’alto. La “cinisara” non presenta grandi dimensioni rispetto ad altre razze, il suo peso varia dai 700 agli 800 Kg ed è alta circa 150 cm al garrese. Il periodo di gestazione è di circa 10 mesi, dopo tale periodo viene dato alla luce un solo piccolo, il quale rimarrà con la madre fino al completo svezzamento; la maturità sessuale è raggiunta nella femmina a 12 mesi e nel maschio a circa 15 mesi. E’ un erbivoro, per cui si nutre esclusivamente di erba, sia fresca che secca.