Il tacchino comune o “Meleagris gallopavo” è originario dell’America del Nord dove era diffuso come animale selvatico; infatti viveva nelle foreste nutrendosi di bacche, insetti, larve, semi e germogli. In seguito alla caccia spietata perpetrata dei nativi americani prima e dei coloni europei dopo, si rifugiò nelle foreste meno frequentate dall’uomo.
Le caratteristiche morfologiche sono testa e cute priva di penne, rossa pallida con sfumature azzurre, con verruche di colore rosso intenso. In corrispondenza della gola presenta un bargiglio rosso.
Sul petto vi è il caratteristico pennello formato da un insieme di setole nere lungo fino a 15 cm. Le penne di contorno hanno l’orlo apicale tronco, mentre la coda è composta da diciotto penne larghe che possono essere portate aperte a forma di ventaglio (la ruota).