La gita scolastica è un momento ricreativo e al tempo stesso educativo.
I percorsi didattici offerti sono diversificati per grado di età e conoscenza. Troverete un luogo ideale in cui trascorrere una giornata a contatto con la natura imparando, in maniera divertente ed in sicurezza, tante curiosità sul mondo attorno a noi.
I Laboratori esperienziali offrono stimoli e strumenti atti a valorizzare e a convogliare tutte le risorse disponibili degli alunni e a mantenerne costante l'attenzione e l'interesse, mirando a creare un gruppo di condivisione che possa consentire ai ragazzi l'avvio di un processo conoscitivo e di crescita.
Tariffe ingresso al parco
-
Studenti: 6,00 € (scuola primaria)
-
Studenti diversamente abili*: 2,00 €
-
Adulti: 7,50 €
-
Gratuità per insegnanti: ogni 10 alunni paganti, un insegnante accompagnatore ha diritto all’accesso gratuito (ogni 7 nel caso della scuola per l’infanzia).
Gratuità per insegnanti di sostegno: accesso gratuito per un insegnante di sostegno per ogni alunno con disabilità.* Art. 3 Comma 3 Legge 104/92
28,00 € per mezza giornata (max 4 ore)
45,00 € perl'intera durata della visita
Prenotazione online
Compilare il modulo seguente per prenotare una visita al Bioparco di Sicilia
N.B.: i campi contrassegnati dal simbolo * sono obbligatoriTotale preventivo di spesa
Informativa sulla privacy
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679
Gentile Signore/a
I.T.R. Impianti Turistici e Ricreativi S.r.l ., Via Amerigo Vespucci n. 15,Carini PA. P.IVA 04667580825 (presso il Bioparco di Sicilia via A. Vespucci, 420),in qualità di titolare del trattamento(in seguito, “Titolare”), La informa che il Reg. UE 2016/679 ("Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti e il rispetto al trattamento dei dati personali.
Ai sensi degli articoli 13 e 14, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni che i dati personali forniti formano oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui é tenuto.
1.Finalità e base giuridica del trattamento.
Il trattamento dei dati personali da Lei forniti é finalizzato unicamente alla gestione ed alla esecuzione dei rapporti contrattuali enon, connessi alle attività del Bioparco, nonchè ad adempiere agli obblighi normativi, contabili, fiscali, agli adempimenti previsti da leggi, regolamenti o normativa comunitaria.
Il trattamento dei dati da Lei forniti sarà, pertanto,finalizzatoad adempiereprincipalmente alle Sue specifiche richieste ed in particolare: tesseramenti per i clienti, acquisto dei ticket di ingresso di gruppo, partecipazione ad eventi e/o organizzazione di eventi presso la nostra struttura (feste di compleanno) o per finalità connesse alle attività del Bioparco. I dati potranno, inoltre, essere trattati, previo Suo consenso libero ed esplicito per finalità di marketing, per l'invio (tramite sms e/o e-mail o altra modalità di comunicazione) materiale informativo, newsletter, eventi, promozioni, da parte del Bioparco in relazione alle iniziative proprie.
Ai fini dell'indicato trattamento, il titolare potrà venire a conoscenza di dati definiti “sensibili” ai sensi del Reg UE 2016/679, quali quelli idonei a rivelare l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione ai partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale.
2. Natura dei dati personali
Costituiscono oggetto di trattamento i Suoi dati personali e sensibili (ex art. 9 GDPR) inerenti lo svolgimento del servizio da Lei richiesto.
Durante l'erogazione del servizio potrebbe essere necessario acquisire ed effettuare operazioni di trattamento dei Suoi dati personali sensibili. Le viene richiesto di esprimere il relativo consenso in forma scritta.
3. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento
Il conferimento dei dati personali da Lei forniti non ha natura obbligatoria, ma l'eventuale rifiuto potrebbe rendere impossibile o estremamente difficoltoso l'erogazione dei servizi da Lei richiesti.
Se l'utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell'art.8, c.1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l'autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
4.Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
I dati potranno essere comunicati agli incaricati/dipendenti del trattamento adeguatamente istruiti ai sensi dell'art.29 reg. n.679\16, a soggetti terzi, quali collaboratori esterni, professionisti, nonchè a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate.
I Suoi dati potranno essere comunicati a Enti pubblici per ottemperare agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o altra normativa comunitaria.
5.Modalità e durata conservazione dei dati personali
I Suoi dati saranno oggetto di trattamento informatico e cartaceo. Le operazioni di trattamento sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei Suoi dati personali.
Il Titolare tratterà i dati personali nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell'art. 5 del GDPR 2016/679, per il tempo necessario per adempiere alle finalità per cui i dati sono raccolti e trattati.
I.T.R. Impianti Turistici e Ricreativi S.r.l ., non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR 2016/679.
6.I.T.R. Impianti Turistici e Ricreativi S.r.l., intende informare l'interessato dei Suoi diritti:
6.1 Art. 15 (diritto di accesso), 16 (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non é possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonchè l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
6.2 Diritto di cui all'art. 17 del Reg. UE 2016/679 - diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui é soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8,
paragrafo |
1 |
del |
Reg. |
UE |
2016/679. |
6.3 Diritto di limitazione di trattamento |
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento é illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo;
c) benchè il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l'interessato si é opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.
6.4 Diritto di cui all'art.20 Diritto alla portabilità dei dati
L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento.
7.Revoca del consenso al trattamento
Le é riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento, senza formalità o, in alternativa, inviando una mail all'indirizzo: info@bioparcodisicilia.it
8. Estremi identificativi del titolare.
Il Titolare del trattamento dati é I.T.R. Impianti Turistici e Ricreativi S.r.l., Via Amerigo Vespucci n. 15, Carini PA. P.IVA 04667580825,
L'elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento é custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
Consenso al trattamento dei dati personali
Dichiaro di aver ricevuto e letto l'informativa resa ai sensi dell'art. 13-14 del Reg UE 2016/679 della Privacy e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per le finalità e le modalità indicate nell'informativa stessa e per le seguenti ulteriori finalità:
? Acconsento ? Non acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite sms e/o e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonchè newsletter da parte di Bioparco di Sicilia in relazione alle iniziative proprie.
Carini, il ……………………………
Firma ………………………………………….
Regolamento del Bioparco
Regolamento generale del Bioparco di Sicilia
ACQUISTANDO IL BIGLIETTO D'INGRESSO, SI INTENDE TACITAMENTE ACCETTATO IL SEGUENTE REGOLAMENTO GENERALE DEL BIOPARCO DI SICILIA:
- Il biglietto d'ingresso non è in alcun caso rimborsabile.
- Per l'eventuale uscita temporanea dal Bioparco di Sicilia è obbligatorio richiedere il pass alla direzione.
- In caso di condizioni metereologiche pericolose e in tutti i casi in cui si ritenga opportuno salvaguardare l'incolumità di persone e cose, la direzione si riserva la facoltà di chiudere in qualsiasi momento il Bioparco di Sicilia o alcune delle sue aree senza dovere dare alcun rimborso ai visitatori.
- Al fine di garantire l'incolumità di tutti i visitatori, gli stessi sono tenuti ad adottare la diligenza dettata dal buon senso e comunque attenersi alle regole di comportamento ed ai divieti esposti all'interno del Bioparco di Sicilia.
- L'inosservanza delle regole di condotta civile da parte dei visitatori prevede il loro immediato allontanamento dal Bioparco di Sicilia senza rimborso del biglietto.
- Gli accompagnatori dei bambini sono tenuti a sorvegliare gli stessi durante l'intera permanenza nel Bioparco di Sicilia e sono responsabili della loro incolumità.
- L'uso delle attrezzature presenti nell'area giochi da parte dei bambini deve avvenire nel rispetto delle regole di comportamento e dei divieti e comunque sempre sotto il controllo diretto del loro accompagnatore.
- E' assolutamente vietato oltrepassare le recinzioni poiché questo potrebbe costituire pericolo per voi e per gli animali stessi.
- Il Bioparco di Sicilia declina ogni responsabilità per incidenti e/o danni a persone e cose causati dalla imprudenza, negligenza o dal mancato rispetto delle norme di sicurezza.
- Al Bioparco non è consentito l'ingresso con pattini, biciclette, palloni o attrezzature non autorizzate.
- La direzione declina ogni responsabilità per quanto depositato all'interno degli armadietti e per ogni oggetto lasciato incustodito all'interno dell'area del Bioparco di Sicilia.
- Il Bioparco di Sicilia declina ogni responsabilità per qualsiasi evento che possa verificarsi all'interno dell'area parcheggio delle vetture, in quanto incustodito.
- Il biglietto d'ingresso deve essere tenuto a disposizione del personale di controllo. Dovrà lasciare il Bioparco di Sicilia o riacquistare il biglietto di ingresso, chiunque non dimostri di esserne in possesso.
Regolamento sugli animali e sulle piante del Bioparco di Sicilia
Gli animali ospiti del Bioparco di Sicilia seguono una dieta specifica e mangiano regolarmente. Qualsiasi altro tipo di cibo, anche una foglia o un filo di erba, può far loro del male. Chiediamo cortesemente, ma fermamente, di non dare da mangiare agli animali. Questa piccola cortesia, per noi grandissima, può contribuire al loro perfetto stato di salute.
- È vietato introdurre animali all'interno del Bioparco.
- È severamente vietato lanciare oggetti contro gli animali, neanche per attirare la loro attenzione.
- È vietato oltrepassare le barriere di sicurezza e le recinzioni.
- È vietato battere sulle reti e sui vetri.
- Evitare: schiamazzi, urla, rumori molesti, corse tra i viali del Bioparco, di giocare a con palloni o altri oggetti che possono arrecare danni o disturbo.
- È vietato allontanarsi dai sentieri e percorsi pedonali tracciati o avventurarsi nelle zone riservate al solo personale del parco.
- È vietato raccogliere fiori, frutti e piante.
Regolamento sui giochi e attrazioni del Bioparco di Sicilia
Tutte le attrezzature situate all'interno delle aree giochi sono state progettate secondo le vigenti normative e realizzate allo scopo di garantire la massima sicurezza a chiunque ne usufruisca in modo corretto.
È OBBLIGATORIO:
È VIETATO:
- L'utilizzo dei giochi a chiunque abbia disturbi o patologie che possano essere aggravate da queste attrazioni.
- Utilizzare gli scivoli con la testa in giù, in piedi, in ginocchio ed in generale fare giochi che possano mettere l'utente in pericolo.
- Correre e spingere gli altri visitatori.
Termini e condizioni
TERMINI E CONDIZIONI DEL SERVIZIO
- La prenotazione è obbligatoria e va effettuata almeno 3 giorni prima della data della visita.
- La scheda di prenotazione per il ristorante deve essere inoltrata almeno 3 giorni prima della visita all'indirizzo prenotazioniscuole@bioparcodisicilia.it.
- La scheda di prenotazione per il cestino picnic deve essere inoltrata almeno 3 giorni prima della visita all'indirizzo prenotazioniscuole@bioparcodisicilia.it.
- In caso di colazione a sacco o cestino picnic i tavoli devono essere occupati soltanto per la pausa pranzo.
- Ai gruppi scolastici della scuola dell'infanzia è riconosciuto 1 ingresso gratuito per gli insegnanti ogni 7 studenti paganti.
- Ai gruppi scolastici della scuola primaria e secondaria è riconosciuto 1 ingresso gratuito per gli insegnanti ogni 10 studenti paganti.
- Per gli insegnanti di sostegno è previsto 1 ingresso gratuito per ogni studente con disabilità.
- In presenza di gruppi con un numero di pertecipanti inferiore a 20 il costo del laboratorio verrà comunque calcolato sul numero minimo di 20 partecipanti.
- Si prega di rispettare l'orario di inizio delle attività di laboratorio concordate con il personale del Bioparco di Sicilia.
- Ogni gruppo scolastico dovrà indicare il proprio responsabile.
- Il responsabile del gruppo scolastico dovrà fare in modo che tutti i componenti rispettino il Regolamento Generale del Bioparco di Sicilia e tutte le norme di sicurezza.
- Il responsabile del gruppo deve vigilare che i minori non si allontanino soli dal gruppo e che non si dedichino a giochi che possano disturbare gli animali e/o gli altri visitatori.
- Si raccomanda di rispettare l'orario previsto di arrivo. In caso di annullamento è gradito ricevere comunicazione almeno 24 ore prima della visita.