NOME SCIENTIFICO: Eunectes notaeus
NOME COMUNE: Anaconda gialla
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Reptilia
ORDINE: Squamata
FAMIGLIA: Boidae
GENERE: Eunectes
SPECIE: E. notaeus
AREALE: America meridionale
HABITAT: Zone paludose
CITES: Si
CATEGORIA IUCN: LC
Descrizione
L’anaconda giallo è l’esemplare più piccolo del genere Eunectes, il più grande è l’anaconda verde; le sue dimensioni variano da 2,5 a 3 metri e il peso può essere superiore a 20 kg. la maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 3 anni di vita quando il serpente misurerà circa 2 m.
Ha una livrea con sfondo giallo brillante con macchie nere irregolari sul dorso, che si fanno più evidenti nella parte centrale del serpente mentre sono meno definite e di forma più allungata nella parte anteriore. A prima vista non sembra appartenere alla famiglia dei Boidi, visto che la testa è più affusolata e poco differenziata dal tronco e le pupille sono rotonde. Questa specie trascorre gran parte della sua giornata nascosto nel fango e nella vegetazione limitrofa ai corsi d’acqua da dove cattura le sue prede, avvolgendole tra le potenti spire; si nutre soprattutto di uccelli e piccoli mammiferi. Il periodo degli accoppiamenti va da aprile a maggio.
Quando le femmine raggiungono la fertilità, emettono un odore particolare che attira i maschi, i quali percorrono anche grandi distanze per accoppiarsi con una femmina. L’accoppiamento avviene in acqua, e durante questa occasione il maschio può accoppiarsi con più femmine; la gestazione dura sei mesi, è ovovivipara, il che significa che l’incubazione delle uova avviene nel ventre materno e i piccoli nascono già vivi, e dopo tale periodo la femmina partorisce da 20 a 40 piccoli di circa 80 cm di lunghezza.