NOME SCIENTIFICO: Lama glama
NOME COMUNE: Lama
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Mammalia
ORDINE: Artiodactyla
FAMIGLIA: Camelidae
GENERE: Lama
SPECIE: L. glama
AREALE: America del sud
HABITAT: Prateria montane sino ai 6000 metri
CITIES: No
CATEGORIA IUCN: LC
Notizie generali:
Il lama appartiene alla stessa famiglia del cammello e del dromedario, dai quali differisce per le dimensioni che si aggirano tra i 90 e i 160 cm di lunghezza e circa 120 cm di altezza al garrese; il peso varia tra i 120 e i 130 Kg.
E’ una delle quattro specie di camelidi sudamericani (Alpaca, Guanaco e Vigogna).
Il colore del manto varia da bianco a nero e talvolta pezzato o con macchie rossastre. Ha orecchie con la punta rivolta all’interno. Come i suoi parenti camelidi, il Lama non esiste quasi più allo stato brado; esso risulta essere addomesticato già al tempo degli Inca e oggi vive soprattutto in Perù e in Argentina. Questa specie è allevata soprattutto per l’utilizzo della lana molto pregiata e come animale da trasporto.
La sua dieta è costituita da arbusti, licheni ed erbe alpine. Un gruppo è costituito da non più di dieci individui che comprende un un maschio adulto e la restante parte di femmine.
Hanno la caratteristica di sputare, atteggiamento assunto in caso di minaccia o per tenere a distanza un loro simile troppo invadente. La gestazione dura circa un anno, lo svezzamento 4 mesi; i giovani raggiungono la maturità sessuale a 2-3 anni e possono vivere fino a 20 anni.