ORARIO: mar-dom 9:30-16:00 - chiuso il lunedì

Lori rosso – Eos bornea

 

Nome scientifico: Eos bornea
Nome comune: Lori rosso
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Aves
Ordine: Psittaciformes
Famiglia: Loridae
Genere: Eos
Specie: Eos bornea
Areale: Zone del Pacifico, isole indonesiane
Habitat: Foreste, pianure e boschi

CITES:  Si
Categoria IUCN:  LC


Descrizione

L’Eos bornea è la specie più comune e conosciuta tra i loridi.
Il piumaggio ha una colorazione di base rossa è omogenea per tutto il corpo, tranne sulle ali e sulla coda, dove presenta striature di colore nero e blu. Il becco ha una colorazione prevalentemente arancione, colorazione che si riporta nell’iride, dove contorna la colorazione di base scura.
Vive in ambiente costituito da foreste, soprattutto nelle isole. Le sue piccole dimensioni lo rendono molto agile e un ottimo volatore; è un animale gregario, vive in gruppi con circa 25 individui.  A differenza di altri pappagalli, il lori non è molto dotato nell’imitare la voce umana, emette frequenti acuti ed è molto rumoroso. L’alimentazione è basata soprattutto da nettare. Il dimorfismo sessuale, non è accentuato, l’unica differenza la si può notare sulle dimensioni, il maschio è poco più grande della femmina.
Il Lori costruisce il proprio nido all’interno di cavità degli alberi, dove la femmina depone un paio di uova che cova per 25 giorni, Alla schiusa i piccoli rimangono nel nido per 9 settimane. Riescono a vivere fino a 30 anni.