
Estenderemo l’evento fino a domenica 17 luglio.
Durante le Giornata i nostri operatori vi faranno conoscere i due esemplari ospitati al Bioparco di Sicilia, Mango e Whisky.
Conoscerete la loro storia fino ad oggi, verranno evidenziati i comportamenti durante le varie fasi delle loro giornate e soprattutto durante i pasti e con l’introduzione di “arricchimenti ambientali”.
Riuscirete così a imparare come gli Scimpanzé vivono all’interno di un giardino zoologico, quali sono le loro esigenze, ma anche come si possono aiutare gli esemplari presenti in natura.
Programma 14/17 luglio 2022
▸ Giovedì 14 luglio (Giornata Mondiale dello Scimpanzé)
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
Ore 15:30 arricchimenti ambientali scimpanzè
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
Ore 15:30 arricchimenti ambientali scimpanzè
▸ Venerdì 15 luglio
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
▸ Sabato 16 luglio
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
Ore 16:00 arricchimenti ambientali scimpanzè
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
Ore 16:00 arricchimenti ambientali scimpanzè
▸ Domenica 17 luglio
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
Ore 16:00 arricchimenti ambientali scimpanzè
Ore 11:30 pasto scimpanzè e arricchimento ambientale
Ore 16:00 arricchimenti ambientali scimpanzè
Il Bioparco di Sicilia, fa parte del progetto “Pan Italia” supervisionato dal programma EEP (Eaza Ex Situ Programmes) dell’EAZA, finalizzato alla conservazione degli Scimpanzé.
La data scelta è quella del 14 luglio perché quel giorno del 1960 è stata la prima volta in cui Jane Goodall mise piede in Africa, presso il Parco Nazionale di Gombe, per studiare e conoscere più attentamente questi esemplari così vicini e simili all’uomo.
Da allora, Jane Goodall attraverso campagne di sensibilizzazione chiede il massimo impegno nella difesa di queste creature e dell’ambiente in cui vivono.
La Giornata Mondiale dello Scimpanzé è un’occasione per riflettere e porre l’attenzione su questi splendidi animali, per prevenirne l’estinzione, per preservarli, proteggerli e prendersene cura a livello mondiale, in natura e in cattività.
Attraverso la ricerca svolta da Jane Goodall e da coloro che seguirono i suoi studi sappiamo molto di più sul loro comportamento, molto simile a quello della specie umana, la creazione e l’uso di strumenti, la comunicazione e il modo di socializzare e di porsi con gli altri.
Gli scimpanzé sono in forte pericolo di estinzione:
• 100 anni fa, circa 1-2 milioni di scimpanzé vivevano liberi in Africa;
• oggi si contano 350.000 scimpanzé selvatici; circa il 75% in meno!
• 100 anni fa, circa 1-2 milioni di scimpanzé vivevano liberi in Africa;
• oggi si contano 350.000 scimpanzé selvatici; circa il 75% in meno!
Le buone pratiche per aiutare questi splendidi animali:
• Non distruggere gli habitat naturali degli scimpanzé;
• Evitare il commercio illegale di scimpanzé come animali vivi o derivati;
• Intervenire su tutte le altre minacce alla sopravvivenza degli animali viventi più prossimi a noi.
• Non distruggere gli habitat naturali degli scimpanzé;
• Evitare il commercio illegale di scimpanzé come animali vivi o derivati;
• Intervenire su tutte le altre minacce alla sopravvivenza degli animali viventi più prossimi a noi.
Collegato alla Giornata Mondiale dello Scimpanzè, presto pubblicheremo un secondo evento… diii corsaaaa!