EDUZOO, il gruppo di lavoro sull’educazione istituito dall’UIZA (Unione Italiana dei Giardini Zoologici ed Acquari), ha voluto dedicare una giornata alla memoria di un carissimo amico, Micael, appassionato di scienze naturali e grande esperto di invertebrati che per anni ha lavorato con loro e per loro. La festa dedicata a Micael Bolognesi si svolge tutti gli anni l’ultima domenica del mese di maggio in diversi zoo di tutta Italia. Questa giornata diventa l’occasione per conoscere da vicini Millepiedi, Insetti & Co ossia il mondo degli invertebrati che nel loro complesso costituiscono il 95% degli animali sulla Terra. È un mondo estremamente ricco di biodiversità, fatto di colori straordinari, forme stravaganti e comportamenti insoliti.
Laboratorio per bambini – 11:00-12:30
Per ”Millepiedi, insetti & Co“, insieme ai bambini, realizzeremo con la tecnica degli origami: api, farfalle, coleotteri, coccinelle, millepiedi e altri insetti in formato naturale e gigante, poi con la tecnica della piegatura del filo di ferro realizzeremo dei ‘mobile’ di libellule svolazzanti che galleggieranno per aria. Il divertimento è assicurato!
Laboratorio ideato, realizzato e a cura di Giuditta Pecoraino.
Giornata ”Millepiedi, insetti & Co“ – 10:00-16:00
Durante la giornata, dedicata agli insetti, si potranno osservare le caratteristiche di questi piccoli esseri importanti per i nostri orti e giardini.
Verranno spiegate le differenze tra le varie specie di insetti e come ci aiutano a mantenere belle le nostre serre a domicilio, ma soprattutto cosa possiamo fare per salvaguardarli, imparando a realizzare un bellissimo “Hotel degli Insetti” e angoli fioriti che servono ad attrarre tutti quegli insetti impollinatori, come api, farfalle e pipistrelli.
Le api sono sempre più minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.
Se le api dovessero scomparire, a farne le spese è l’ambiente, il nostro cibo e l’agricoltura. Le api infatti non producono solo miele, ma attraverso l’opera di impollinazione dipende la maggior parte di cibo che consumiamo abitualmente, mele, fragole, pomodori, mandorle, ma anche frutta e ortaggi di ogni genere.
L’utilizzo, talvolta indiscriminato, di pesticidi sta danneggiano non solo le api, ma anche i bombi, le farfalle, gli insetti acquatici e persino gli uccelli, con possibili ripercussioni su tutta la catena alimentare.
Per questo motivo gli esperti del Bioparco di Sicilia saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni utili su questi piccoli amici e aiutare i nostri visitatori a comprendere cosa poter fare. È stata addirittura istituita la Giornata Internazionale delle Api e di tutti gli impollinatori, che si tiene tutti gli anni il 20 maggio, mese in cui la primavera è in piena attività, ma al Bioparco di Sicilia sarà ricordata il 26 Maggio in occasione della giornata degli insetti in genere.
Verranno svolte varie attività che serviranno a comprendere meglio come avviene l’impollinazione e saranno trattati altri argomenti sul tema del giorno, si avrà anche la possibilità di poter osservare da vicino alcune specie di insetti.
Come è andata la giornata