Daino – Dama dama
NOME SCIENTIFICO: Dama dama NOME COMUNE: Daino REGNO: Animalia PHYLUM: Chordata CLASSE: Mammalia ORDINE: Artiodactyla FAMIGLIA: Cervidae GENERE: Dama SPECIE: D. dama AREALE: Europa, Africa nord/est e Asia Minore HABITAT: boschi, macchia mediterranea CITIES: NO CATEGORIA IUCN: LC Notizie generali: Fu introdotto al tempo dei romani e in breve si
Deinonychus (terriblie artiglio)
FAMIGLIA: Dromeosauridi INFRAORDINE: Tetanuri SOTTORDINE: Teropodi ORDINE: Saurischi Bipede carnivoro di dimensioni medio piccole, visse nel periodo Cretacico. Aveva una lunghezza variabile da 2 a 4 metri ed alto più di un metro; potevano raggiungere al massimo 75 kg di peso. Deve il suo nome all’affilato e sproporzionato artiglio che
Dilophosaurus (rettile a due creste)
FAMIGLIA: Ceolophyside INFRAORDINE: Ceratosauri SOTTORDINE: Teropodi ORDINE: Saurischi Era un carnivoro lungo dai 3 ai 10 mt e relativamente leggero. Visse dalla fine del Giurassico a quello del Cretacico (190/60 milioni di anni fa). La testa era munita di una cresta alta e fragile costituita da due file parallele di
Drysosaurus (rettile quercia)
FAMIGLIA: Ipsolofodontidi INFRAORDINE: SOTTORDINE: Ornitopodi ORDINE: Ornitischi Comparsi verso la metà del Giurassico (circa 165 milioni di anni fa), vissero senza evolversi in forme diverse fino alla fine del Cretacico. Innumerevoli ritrovamenti fossili confermano la vasta distribuzione di questa famiglia su tutta la terra. Bipedi ed erbivori potevano superare di