Bioparco di Sicilia - spinosauro

Spinosaurus (lucertola spinosa)

FAMIGLIA: Spinosauridi INFRAORDINE: Tetanuri SOTTORDINE: Teropodi ORDINE: Saurischi Carnivori bipedi, lunghi dai 10 ai 12 mt, con un peso corporeo di circa 6 tonnellate, vissero circa 100 milioni di anni fa. La sua caratteristica più singolare era la “vela” di pelle posta sul dorso, sostenuta da una struttura ossea lunga

Continue reading
Bioparco di Sicilia - stegosaurus

Stegosaurus (rettile con le tegole)

FAMIGLIA: Stegosauridi INFRAORDINE: Stegosauri SOTTORDINE: Tireofori ORDINE: Ornitischi Vissuti durante il periodo Giurassico, circa 133 milioni di anni fa, popolavano tutte le terre emerse sino alla grande estinsione del Cretacico. Quadrupede lento e goffo poteva misurare mediamente 6 metri di lunghezza e pesare 2 tonnellate. Deve il suo nome alle

Continue reading

Struthiomimus (simile allo struzzo)

FAMIGLIA: Ornitomimidi INFRAORDINE: Tetanuri SOTTORDINE: Teropodi ORDINE: Saurischi Animali di medie dimensioni (3-4 metri) popolavano le terre del Cretacico e la maggior parte dei fossili sono stati trovati in ambienti, che in quel periodo, dovevano essere o zone aride simili alle attuali savane africane o zone costiere e lagunati. Le

Continue reading
Bioparco di Sicilia - struzzo

Struzzo – Struthio camelus

NOME SCIENTIFICO: Struthio camelus NOME COMUNE: Struzzo REGNO: Animalia PHYLUM: Chordata CLASSE: Aves ORDINE: Struthioniformes FAMIGLIA: Struthionidae GENERE:  Struthio SPECIE: S.  camelus Areale: Africa sub-sahariana HABITAT: Steppa e deserto CITES: No CATEGORIA IUCN: LC Notizie generali: Lo struzzo è il più grande uccello vivente ed anche il più pesante, tanto

Continue reading
Bioparco di Sicilia - Suricato

Suricato – Suricata suricatta

NOME SCIENTIFICO: Suricata suricatta NOME COMUNE: Suricato REGNO: Animalia PHYLUM: Chordata CLASSE: Mammalia ORDINE: Carnivora FAMIGLIA: Herpestidae GENERE: Suricata SPECIE: S. suricatta AREALE: Africa meridionale HABITAT: Pianure aride e semi-desertiche CITIES: No CATEGORIA IUCN: LC Notizie generali: La femmina è più grande del maschio e raggiunge la maturità sessuale a

Continue reading